Secondo un sito web americano e new yorkese, Business Insider, ecco i 40 luogi non da perdere in Italia. Penso che molti siano troppo turistici… ma si può formare la propria opinione.

la costiera amalfitana
Si parte dalla costiera amalfitana per ammirare le sue splendide scogliere …
1. Soggiornare un paio di giorni a Positano
2. Vedere il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia a Firenze
3. Ammirare le case colorate di Burano

la grotto azzurra di Capri
4. Prendere una barca nella splendida grotta azzurra di Capri
5. Esplorare i pittoreschi villaggi delle Cinque Terre, in Liguria
6. Visitare le antiche rovine di Pompei, città romana distrutta del 79 d.c. dall’eruzione del Vesuvio
7. Gustare un bel piatto di tagliatelle alla bolognese
8. Ammirare l’Ultima Cena di Leonardo al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano

Murano
9. Prendere una barca sul lago di Como, uno dei più bei laghi italiani
10. Perdersi tra le rovine del Foro Romano, al centro della capitale italiana
11. Guardare gli artigiani di Murano mentre lavorano il vetro

gli affreschi di Giotta a Padova
12. Sciare sulle Dolomiti e visitare la splendida Cortina d’Ampezzo
13. Visitare la Cappella degli Scrovegni a Padova e ammirare gli affreschi di Giotto
14. Mangiare la pizza più buona del mondo a Napoli
15. Indossare una maschera e perdersi nel Carnevale di Venezia
16. Veleggiare sul lago di Garda, il più grande lago italiano
17. Scattarsi una stupida foto accanto alla Torre di Pisa
18. Contemplare le numerose opere d’arte degli Uffizi e imbattersi nella Primavera di Botticelli
19. Scoprire il riflesso della Basilica di San Marco quando la piazza omonima è invasa dall’acqua

il tempio in Sicilia
20. Fare shopping nella lussuosa Galleria Vittorio Emanuele II, “il salotto” di Milano
21. Fare un’escursione sull’Etna, il vulcano più alto e attivo d’Europa
22. Tornare indietro nel tempo ed esplorare le antiche rovine greche del tempio della Concordia e il Teatro antico di Taormina in Sicilia
23. Passeggiare tra i tranquilli giardini rinascimentali di Villa d’Este a Tivoli spettacolo
24. Assistere a uno spettabolo alla Scala di Milano, teatro lirico di fama mondiale
25. Sorseggiare un vino toscano direttamente dai vigneti locali
26. Ammirare l’enorme Colosseo di Roma dove avvenivano le sanguinose battaglie dei gladiatori
27. Fare un tuffo nelle terme naturali di Saturnia in Toscana, dove splendide acque termali scorrono liberamente
28. Ammirare il soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo, nella città del Vaticano

San Gimignano
29. Visitare le splendide ville palladiane del Veneto, progettate dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio
30. Lanciare una moneta nella Fontana di Trevi ed esserci sicuri—come promette la leggenda—di tornare presto a Roma

Perugia
31. Esplorare la città medioevale di San Gimignano, in Toscana
32. Crogiolarsi al sole sulle spiagge di Rimini
33. Partecipare all’Eurococholate e celebrare Perugia, la città del cioccolato
34. Rivivere la celebre scena shakespeariana sul balcone di Giulietta a Verona
35. Viaggiare in gondola tra i canali di Venezia
36. Esplorare in Umbria le Cascate della Marmore, cascate artificiali risalenti ai tempi dei

Umbria
romani
37. Salire in cima al Duomo di Firenze e ammirare il panorama del capoluogo toscano
38. Assistere al Palio di Siena
39. Passeggiare su Ponte Vecchio a Firenze, che è bello in qualsiasi momento della giornata, ma il massimo dello splendore lo raggiungere di sera quando le luci della città illuminano l’Arno
40. Mangiare, in qualsiasi paese, il tipico gelato italiano
Great post. I’ve done a lot of these except Naples and cinque terre just eat everywhere And gave ice cream everywhere. I’ve even been to Trento. Let’s go to dinner this month or early February at via Maestra? Xxx Giovanna
Sent from my iPhone
>