Aosta – Il Forte di Bard che domina il borgo non lontano dal capoluogo è la roccaforte che nasconde lo scettro di Loki in Avengers: Age of Ultron, sequel del primo colossal Marvel, appena uscito nelle sale. Altre scene sono state girate in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e nella frazione di Bard.
Casale Marittimo (Pisa) – Poco più di mille abitanti, lo splendido borgo è immerso nella Maremma pisana su un colle che domina la Valle di Cecina: nel 2010 Carlo Mazzacurati vi ha girato quasi interamente La Passione, con protagonista Silvio Orlando.
Matera — Capitale europea della cultura per il 2019 e patrimonio dell’Unesco, Matera ha
fatto da set naturale per La passione di Cristo, discusso capolavoro di Mel Gibson. I celebri “sassi” sono ogni anno la cornice di un suggestivo presepe vivente.
Cortona (Arezzo) – La cittadina toscana è al centro del romanzo e film, Sotto il sole della Toscana di Audrey Wells, che ha girato in parte anche a San Sepolcro. Il libro porta la firma di Frances Mayes, scrittrice che ama passare diversi mesi dell’anno proprio in Toscana.
Arezzo – Chi visita oggi Arezzo troverà sulle guide e sulle cartine uno speciale itinerario turistico: è il percorso La Vita è Bella, per ripercorrere passo passo i luoghi che hanno fatto da set al capolavoro di Benigni: da piazza Grande al Caffè dei costanti fino alle logge Vasari.
Pienza (Siena) – Patrimonio Unesco dell’umanità, Pienza deve la sua fortuna a Enea Silvio Piccolomini, che lì nacque nel 1405 e, una volta diventato papa Pio II, volle costruire una cittadella moderna sotto la direzione dell’architetto Bernardo Rossellino. La città ha fatto da set per Il paziente inglese, il film di Anthony Minghella vincitore di 9 Oscar nel 1997.
San Quirico d’Orcia (Siena) – I paesaggi da cartolina intorno al borgo senese, oggi patrimonio Unesco, hanno fatto da sfondo a due scene epiche del capolavoro di Ridley Scott, Il Gladiatore (2000): il ritorno a casa del generale Massimo e la riproduzione onirica dei Campi Elisi.
Montepulciano (Siena) – Nel secondo capitolo della saga di Twilight, New Moon (2009), molte scene sono ambientate tra le mura e i vicoli medievali della cittadella, ma anche nel palazzo comunale e nella storica cantina di Redi.
Anghiari (Arezzo) – Tra i Borghi più belli d’Italia (www.borghitalia.it), ma anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano (www.bandierearancioni.it) e Città Slow (www.cittaslow.org) ha ospitato nel 2007 le riprese del film Una moglie bellissima di Leonardo Pieraccioni. Nelle campagne intorno alla vicina Poppi è stato invece girato Il ciclone (1996), altro grande successo del regista toscano.
Rocco Calascio (L’Aquila) – Posto a 1.460 metri di altitudine, è il borgo più alto dell’Italia centrale. Il centro storico e il castello sono stati i luoghi di ambientazione dei film Ladyhawke (con Roger Hauer e Michelle Pfeiffer, 1985), Il nome della rosa (con Sean Connery, 1986), Il viaggio della sposa (regia di Sergio Rubini, 1997) L’orizzonte degli eventi (con Valerio Mastrandrea, 2005) e The American (con George Clooney, 2010).
Polignano a Mare (Bari) – Molte delle scene della fortunata commedia Amiche da morire (2013), con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore, sono state girate qui, oltre che nelle località pugliesi di Monopoli e Massafra.
Castellabate (Salerno) – Ormai anche i cartelli all’arrivo hanno ribatezzato il borgo costiero come Il paese di Benvenuti al Sud (2010). Da non perdere la piazzetta con vista sul Golfo del Cilento, location clou delle vicende cinematografiche di Claudio Bisio e Alessandro Siani.
Cernobbio (Como) – Il bel borgo lacustre non è solo il luogo in cui Luchino Visconti ha trascorso la sua infanzia. Qui, nel 2004, è stato girato Ocean’s Twelve, il brillante film d’azione di Steven Soderbergh, sequel di Ocean’s Eleven. Nel cast stellare George Clooney, Julia Roberts, Brad Pitt, Matt Damon, Catherine Zeta-Jones, Andy Garcia e Vincent Cassel.
Lenno (Como) – 007 Casino Royale (2006) e Guerra Stellari: Episodio II (2002) hanno fatto tappa qui, tra i vicoli romantici del centro e i fasti della Villa del Balbianello, affacciata sul lago.
Bellano (Como) – Incantevole paesino sulla sponda lecchese del lago di Como, è la patria dello scrittore Andrea Vitali. Inevitabile che L’aria del lago, film di Alberto Rondalli tratto dal suo romanzo Il segreto di Ortelia, sia stato girato qui, nel 2007.
Procida (Napoli) – Marina Corricella, la spiaggia di Pozzo Vecchio e le colline che costituiscono la coda dell’isola sono state il set immortale di Il Postino (1994), ultimo capolavoro di Massimo Troisi. Ma anche lo sfondo de Il talento di Mr. Ripley (1999), con Matt Damon, Jude Law, Cate Blanchett e Philip Seymour Hoffmann.
Ventotene (Latina) – Tra giugno e luglio 2015 sull’isola pontina inizieranno, salvo sorprese, le riprese del prossimo film di Leonardo Pieraccioni, protagonista della pellicola insieme a Laura Chiatti. Il film dovrebbe uscire nelle sale a Natale 2016. Nel cast anche Massimo Ceccherini.
Portofino (Genova) – Alcune scene di The Wolf of Wall Street (2013), di Martin Scorsese e con Leonardo Di Caprio, sono state girate a Portofino, ma anche tra Vernazza e Riomaggiore.
Ussolo (Cuneo) – Questo minuscolo borgo montano, frazione del Comune di Prazzo, è stato la location del film Il vento fa il suo giro (2005), pellicola indipendente premiata dal pubblico e dalla critica e prodotta in italiano, francese e occitano. Parte degli attori sono veri abitanti del luogo.
Sant’Agata de’ Goti (Benevento) – Bandiera arancione del Touring Club Italiano, dal novembre del 2012 fa parte del circuito dei borghi più belli d’italia. E nel 2015 si è fatta apprezzare sul grande schermo come location del film Si accettano miracoli, giratao da Alessandro Siani e con la presenza dello stesso.
A proposito di film Marvel, l’hai visto Venom?