Nel XV e XVI secolo molti palazzi ed edifici pubblici a Roma avevano elaborate facciate dipinte. La tecnica usata era l’affresco, una tecnica che lega la pittura con l’intonaco bagnato, formando una superficie dura una volta asciutta. I temi preferiti erano le battaglie e le gesta eroiche degli antichi romani. La maggior parte dei murales erano dipinti in semplici toni di grigio o marrone, scelti per simulare i rilievi in pietra dell’antichità.
I dipinti più famosi della città dell’epoca sono per la maggior parte perduti. Il clima alla fine hanno avuto il loro tributo sull’opera d’arte esposta. Questa attività artistica, giunta all’apice durante il Rinascimento, richiamava molti artisti a Roma per ammirare i murales o abbozzare copie da portare a casa. Così molti dei loro disegni e stampe hanno permesso di conservare “quei dipinti” la loro fama nei secoli successivi.
Il J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha presentato una mostra intitolata “The Lost Murals of Renaissance Rome” fino al 4 settembre 2022. La prima galleria ha mostrato i disegni e le stampe delle facciate dipinte degli edifici. La seconda galleria ha presentato la storia dagli stalli alle ricchezze del muralista rinascimentale Taddeo Zuccaro (1529 – 1566), illustrata dal fratello minore, Federico Zuccaro (c. 1541 – 1609).
All’età di 14 anni, Taddeo lasciò la sua città natale di Sant’Angelo in Vado, nei pressi di Urbino (nelle Marche) per cercare fama e fortuna a Roma come artista. Uno dei primi disegni di Federico mostra Taddeo che esce di casa scortato da due angeli custodi. Federico si dipinse aggrappato alla gonna della madre; era uno degli 8 o 9 figli della famiglia. In tutta la serie di circa 20 disegni, Federico individuava Taddeo e se stesso, aggiungendo un testo per spiegare il contenuto delle scene.
Taddeo incontrò molte difficoltà per diventare artista. Alla fine ebbe la possibilità di fare un apprendistato, ma in uno studio dove venne maltrattato facendo soffrire persino di fame. In Taddeo in casa di Giovanni Piero Calabrese lo si vede due volte: nella prima scena mentre mescola i colori in fondo alla stanza, vigilato dalla meschina moglie del pittore; e in una seconda scena mentre tiene una lampada a olio perché il suo maestro Calabrese possa studiare un disegno di Raffaello. Il testo centrale recita: “Mi privi di ciò che desidero di più”, riferendosi all’angoscia di Taddeo stesso per non avere la possibilità di studiare il disegno di Raffaello. Il pane è tenuto in un cesto appeso al soffitto, con una campana ad esso attaccata, in modo che Taddeo non potesse rubarlo.
Taddeo alla fine ebbe successo come pittore murale e divenne uno degli artisti più famosi del suo tempo. Anche Federico, che divenne un artista famoso, progettò questa serie di disegni per gli interni del suo sontuoso palazzo romano. Voleva che l’edificio diventasse un’accademia e un ostello per i giovani artisti in visita in città, per salvarli dalle difficoltà che avevano colpito il suo amato fratello maggiore. Il progetto non si è mai avverato a causa di litigi tra i suoi eredi.
Federico racconta la storia di suo fratello in modo affascinante. La serie di disegni ci dà anche un’idea di come i giovani artisti avessero imparato a disegnare nella Roma rinascimentale, facendo copie di opere di Michelangelo, Raffaello e altri.