Quiz sul Rinascimento italiano

1. In quale secolo fu usato per la prima volta il termine “Rinascimento”?

o XVI

o XVII

o XVIII

o XIX

Si ritiene che il termine “Rinascimento” sia stato usato per la prima volta dallo storico francese Jules Michelet nel 1858, ripreso poi dallo storico svizzero Jacob Burckhardt nel suo libro del 1860, “La civiltà del Rinascimento in Italia”.

2. Il Rinascimento vide conquiste in quale(i) campo(i)?

o pittura e scultura

o letteratura e filosofia

o scienza e tecnologia

o esplorazione

o tutte le risposte precedenti

Le caratteristiche del Rinascimento includono un rinnovato interesse per l’antichità classica, l’ascesa dell’umanesimo e cambiamenti ideologici radicali nella religione, nella politica e nella scienza. Mentre spesso associamo il Rinascimento con le realizzazioni artistiche nel campo della pittura, della scultura e dell’architettura, ci sono stati enormi progressi in quasi tutti i campi dell’attività umana.

3. Quale delle seguenti  opzioninon era una caratteristica dell’umanesimo?

o fede nella dignità umana

o convinzione che tutta la conoscenza viene da Dio

o credenza nella responsabilità di condurre vite personalmente soddisfacenti

o credere nella responsabilità di contribuire al bene più grande

Durante il Rinascimento, c’è stato un passaggio dal pensare che Dio governasse tutto il pensiero e gli eventi a una filosofia incentrata sull’uomo (da qui il termine Umanesimo che trova espressione nella locuzione latina ‘homo faber fortunae suae’, che tradotto significa che l’uomo è artefice della propria sorte). 

4. Qual è stato il testo più copiato nel XV secolo?

o La Bibbia

o La Divina Commedia di Dante

o Storia naturale di Plinio il Vecchio

o Sulla Repubblica di Cicerone

Durante il Rinascimento furono riscoperti antichi manoscritti, perduti da secoli. Papi e principi accumularono vaste biblioteche di manoscritti greci e latini, scritti faticosamente da amanuensi su pergamena, cioè pelli di pecore, capre o asini.  La Divina Commedia, scritta in italiano “volgare” tra ill 1308 e il 1320, all’inizio era considerata adatta solo per incartare il pesce. Dalla fine invece del XIV secolo, era il testo più riprodotto. 

5. Quale Medici fu esiliato da Firenze da Savonarola?

o Cosimo (il patriarca)

o Piero, figlio di Cosimo

o Lorenzo, figlio di Piero

o Piero, figlio di Lorenzo

I Medici, la prima famiglia di Firenze, governarono la città-stato e poi l’intera Toscana, di tanto in tanto, dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo. Conosciuti per banche e collezioni d’arte, la famiglia esercitava un ampio potere … incluso quello religioso, visti i familiari presenti all’interno della gerarchia della Chiesa cattolica. Potevano essere feroci nemici; gestirono abilmente la cittadinanza attraverso elezioni e tasse. Accumularono e conservarono alcuni dei più grandi tesori del Rinascimento. Il figlio di Lorenzo “Il Magnifico”, Piero “Lo Sfortunato” fu esiliato da Firenze nel “il falò delle vanità” di Savonarola nella purga della corruzione da lui percepita. 

6. Dove si trova il “David” di Michelangelo?

o Roma

o Milano

o Venezia

o Firenze

Con un peso di oltre cinque tonnellate, la scultura del “David” fu realizzata da Michelangelo in tre anni. Ora è considerato uno dei più capolavori iconici nel Rinascimento italiano. La scultura è oggi visibile alla Galleria dell’Accademia di Firenze.

7. Quale uomo del Rinascimento inventò il paracadute?

o Caravaggio

o Leonardo da Vinci

o Michelangelo

o Hieronymus Bosch

Sicuramente Leonardo da Vinci può essere ricordato soprattutto per i suoi dipinti, e solo 15-20 arrivati sino a noi.  Di Leonardo si conservano ancora oggi circa 50 taccuini, su cui note e schizzi (fra 20.000 e 28.0000) testimoniano i suoi studi sul corpo umano, sulla natura e sulle innovazioni o invenzioni: fra cui una macchina volante e un prototipo del primo paracadute al mondo, costruito con un pezzo di stoffa su struttura piramidale in legno. 

8. Perché a Michelangelo non piaceva Raffaello?

o Raffaello era troppo vecchio

o Raffaello lo stava copiando

o Raffaele era scortese con lui

o Raffaello era un truffatore

L’affascinante prodigio artistico Raffaello aveva otto anni meno del burbero Michelangelo e la tensione era alta quando lavoravano insieme. Michelangelo sosteneva che Raffaello stesse copiasse il suo stile. Raffaello rispose dipingendo Michelangelo un po’ imbronciato, nel suo famoso affresco “Scuola di Atene” in Vaticano. 

9. Quale scoperta astronomica non è attribuita a Galileo Galilei?

o Plutone

o le lune di Giove

o le macchie del sole

o la Via Lattea

Galileo, uno dei più famosi scienziati usciti dal Rinascimento, usò il telescopio appena inventato per realizzare enormi passi in astronomia. Fu il primo a notare che il sole aveva delle macchie, ad osservare la Via Lattea e ad identificare le lune di Giove.

10. La stampa divenne disponibile per l’uso commerciale nel 1450. Di quale delle seguenti opzioni  non fu responsabile l’invenzione?

o fornire lavoro per amanuensi e miniatori

o aumentare l’alfabetizzazione

o promuovere il passaggio dalla pergamena alla carta

o promuovere la Riforma

o esortando la gente alla guerra

La diffusione dell’alfabetizzazione richiedeva la disponibilità di testi a basso costo, cartai e librai avevano già da tempo fornito a maestri e studenti libri e grammatiche molto prima dell’arrivo della stampa. I livelli di alfabetizzazione in Toscana diminuirono nel XVI secolo. La prosperità economica e le libertà politiche dei secoli XIV e XV hanno fatto più per l’alfabetizzazione della stampa.

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

1 Response to Quiz sul Rinascimento italiano

  1. Jean Perloff says:

    Grazie, Barbara.  Molto interessante! I’m Rinascimento e un periodo che io demote trovi I affascinante, soprattutto l’arte.Gina da Palm Springs

    Sent from the all new AOL app for iOS

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.