Il furto della Gioconda

In un post precedente (l’1 del ottobre nel 2015), ho scritto sulla restituzione d’arte – cioè i paesi oggi che richiedono il ritorno d’arte e manufatti, che presumibilmente erano stati rubati . Più di cento anni fa, però, questo funzionava così: semplicemente rubavate il capolavoro dal museo .

La Monna Lisa o La Gioconda (in inglese, Mona Lisa) è il ritratto di una donna dipinto dala gioconda Leonardo da Vinci.  È stata acclamata come “la più nota, più visitata, più parodiata opera d’arte nel mondo.”   Fu dipinta tra il 1503 e il 1506.  Leonardo poi la portò con sè a Parigi intorno al 1516, quando fu invitato a lavorare lì dal re Francesco I.  Contrariamente alla credenza popolare, non era stata  rubata da Napoleone e le sue truppe.  L’allievo e assistente di Leonardo, Salaì, presumibilmente ereditò il dipinto alla morte di Leonardo.  Allora il re acquistò il dipinto per 4 mila scudi d’oro e lo tenne al Palazzo di Fontainebleau, dove rimase fino a quando Luigi XIV spostò la pittura al Palazzo di Versailles.  Dopo la Rivoluzione Francese, fu spostato al Louvre.  È stato anche per un breve periodo nella camera da letto di Napoleone nel palazzo delle Tuileries.

Il dipinto potrebbe aver vissuto in una relativa oscurità se non fosse stato rubato nel 1911.  the four pegsNell’agosto di quell’anno, un copista, che aveva avuto il permesso di riprodurre l’opera a porte chiuse, andò al Salon Carrè del Louvre, dove la Gioconda era stata in mostra.  Tuttavia,  dove la Gioconda sarebbe dovuto apparire, invece il pittore trovò quattro pioli di ferro.  Le guardie pensarono che il dipinto fosse stato rimosso per ragioni fotografiche.  Non fu così.  Il Louvre chiuse il museo per una settimana per andare in cerca del ladro.

Il poeta francese, Guillaume Apollinaire, che una volta aveva minacciato di bruciare il Louvre  fu sospettato; fu arrestato e imprigionato.  Apollinaire provò a coinvolgere il suo amico Pablo Picasso, che fu anche portato in questura per essere interrogato, ma entrambi furano in seguito esonerati.
.

Occorsero due anni prima che il vero ladro fosse scoperto.   Un ex-impiegato del Louvre, vincenzoVincenzo Peruggia, rubò il famoso dipinto.   Entrò nell’edificio durante l’orario normale, si nascose in un armadio di scope, e uscì dal museo con tutta calma dopo aver chiuso la porta con il dipinto nascosto sotto il suo cappotto.  Peruggia era un patriota italiano che credeva che il dipinto  di Leonardo dovesse essere riportato in Italia.  Riteneva, infatti, erroneamente, che l’opera fosse stata rubata durante le spoliazioni napoleoniche.

paris newspaperPeruggia mise la tela in una valigia e la pose sotto il suo letto in una pensione di Parigi.  Dopo aver tenuto il dipinto nel suo appartmento per due anni,  Peruggia cresceva impaziente.  Infine fu catturato quando tentò di venderlo alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

La Gioconda fu esposta in tutta Italia e fu restituita al Louvre nel 1913.  Peruggia fu acclamato per il suo patriottismo in Italia ma servì 6 mesi di carcere per la trasgressione.

La Gioconda al Louvre oggi

La Gioconda al Louvre oggi

 

This entry was posted in Arte, Foto, Italia, Italiano, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.